L’idea del progetto Ginnastica Insieme si basa su 4 pilastri fondamentali:
 

Rete di relazioni
Uno degli obiettivi del progetto è «fare rete» a livello nazionale, cantonale, regionale e locale. I partner sono centri specializzati, organizzazioni, progetti, specialisti, associazioni e unioni di associazioni. Tramite questa rete di contatti il progetto può accedere più facilmente ai gruppi di destinatari; inoltre, le sinergie che ne derivano permettono un risparmio di risorse.

Coordinamento
I responsabili di progetto MiTu accompagnano attivamente l’associazione e si fanno carico dell’intero coordinamento. L’associazione non deve quindi accollarsi ulteriore lavoro e la qualità e sostenibilità del progetto è garantita in modo uniforme in tutte le sedi. Tramite uno speciale volantino – tradotto in 14 lingue – i destinatari del progetto ricevono le principali informazioni sui corsi di ginnastica prescolare disponibili a livello locale.

Formazione e perfezionamento
Gli insegnanti di ginnastica prescolare frequentano un corso di formazione di base e partecipano ogni anno ai corsi di perfezionamento MiTu. Questi ultimi perseguono l’obiettivo di offrire agli istruttori coinvolti nel progetto una piattaforma per lo scambio reciproco, consentire il transfer di conoscenze pratiche e teoriche, accrescere la competenza interculturale tramite input specialistici e stimolare la riflessione dei partecipanti sul proprio sistema di valori. I corsi di perfezionamento sono aperti a tutti gli insegnanti di ginnastica prescolare, anche a quelli che non prendono parte al progetto Ginnastica Insieme o che non sono iscritti alla Sport Union Schweiz.

Ricerca
La collaborazione con università, centri specializzati, istituzioni, organizzazioni e progetti nazionali ed esteri assicura al progetto una solida base scientifica. Essa garantisce inoltre che il progetto recepisca direttamente le nuove scoperte della scienza.


Obiettivi

  1. Facilitare l'ingresso nel sistema delle associazioni alle famiglie con esigenze particolari e promuovere l'attività fisica.
  2. Sfruttare la diversità culturale del nostro tessuto sociale come opportunità per gli sport più popolari.
  3. Promuovere attivamente e contribuire a plasmare la cooperazione tra i diversi protagonisti nel campo dell'intervento precoce e dello sport.
  4. Messa in rete delle offerte di ginnastica prescolare (mamma-bambino, papàbambino, genitori-bambino, nonni-bambino) a livello locale, regionale e nazionale.
  5. Sfruttare la diversità sociale come opportunità per promuovere gli sport più popolari e per sensibilizzare le famiglie sull’importanza del movimento fisico dei bambini.

 

I nostri valori

Insieme e spirito di squadra: Questo valore fondamentale del nostro progetto è il senso di appartenenza, di cameratismo. Ginnastica Insieme è una grande rete e vorrebbe trarre profitto con il suo lavoro di progetto dalle esperienze che i singoli individui della rete hanno acquisito. Vogliamo guardare insieme al futuro e trovare insieme le soluzioni.

Consapevolezza: Con un modo di lavorare consapevole vogliamo agire in modo consapevole, cioè guardare da vicino e mettere in discussione le cose che facciamo automaticamente nella nostra società. Si tratta di anticipare consapevolmente quali sono i bisogni dei bambini e dei genitori e come possiamo rispondere a questi bisogni con il nostro impegno.

Apertura: Essere aperti significa essere preparati ad affrontare le persone, le domande e i problemi senza pregiudizi. Vogliamo essere aperti ad altri modi di vivere e ad altre culture. Solo così è possibile lavorare insieme.